Tutti i focus

Focus Geotecnica

L’importanza della domanda

Confrontare per innovare: perché non applicare questo principio anche ai modelli di calcolo? È quello che il team di SMStrutture ha fatto per l’intervento di recupero e rifunzionalizzazione della vecchia Stazione Campo Marzio a Trieste. Per un intervento di recupero su un edificio che ospiterà il primo museo-stazione italiano, che prevede la realizzazione di una nuova copertura con grandi archi in acciaio ed un involucro in vetro, abbiamo pensato fosse opportuno studiare attentamente il comportamento della struttura esistente in muratura. Per far questo abbiamo messo alla prova due modelli di calcolo che sfruttano due approcci differenti. Il primo, realizzato con il software di calcolo Straus7, adotta il metodo delle fessure spalmate rotanti, il secondo, realizzato con il software di calcolo Aedes.PCM, studia il comportamento della struttura secondo il metodo a telaio equivalente. Su entrambe i modelli sono state eseguite analisi statiche non lineari Push-Over. Il confronto tra i risultati ottenuti con i due modelli dimostra l’affidabilità delle nostre analisi, nonché l’efficienza dell’intervento proposto. Un esempio concreto di come la simulazione numerica ci permette di affrontare le sfide della conservazione e del recupero del nostro patrimonio architettonico.

L’importanza di una corretta interpretazione!

Oggi parliamo di geotecnica ed in particolare di interpretazione di prove in situ. In letteratura sono disponibili numerose correlazioni, ad esempio, tra il numero di colpi standardizzato risultante da una prova penetrometrica dinamica e la densità relativa (terreni a carattere incoerente).